Scopri dove operiamo

Il perimetro territoriale di interesse ha il proprio baricentro nella provincia di Terni, ma con estensione anche più ampia. Le cabine primarie in cui insistono i primi impianti di produzione sono quelle di “Terni, Strada di Pantano” e di Attigliano.

Valori Chiave

Come Nasce la CER INSIEME SOSTENIBILI

La CER “Insieme Sostenibili” si è costituita il 19 Dicembre 2024, per iniziativa di dieci imprese del territorio ternano che si sono unite per produrre, consumare e condividere energia prodotta localmente da impianti da fonti rinnovabili, ed è già operativa.

L’ambizioso obiettivo è quello di diventare un riferimento per lo sviluppo energetico del territorio, fungendo da collettore di produzioni e consumi, per sfruttare gli incentivi messi a disposizione dalle recenti normative sulle Comunità Energetiche e contribuire, tutti insieme, alla sostenibilità ambientale. Si prevede di superare, a regime, i 5 MW di impianti produttivi e oltre 500 membri.

La CER intende operare in ambito prevalentemente territoriale (Provincia di Terni e zone limitrofe) ed è aperta a tutti:

  • Aziende (PMI)
  • Privati cittadini
  • Enti

L’iniziativa vede anche il coinvolgimento di importanti partner territoriali:

  • Confindustria Umbria
  • Lega Coop Umbria
  • Confartigianato Imprese Terni
  • Umbria Energy

In particolare, i primi 3 sono coinvolti direttamente come soci della CER, mentre Umbria Energy contribuirà allo sviluppo sia come produttore esterno (c.d. Produttore Terzo) che come soggetto promotore.
Le attività operative saranno supportate da Rete 0kW, rete di imprese locali specializzate proprio nello sviluppo e gestione di Comunità Energetiche.

La CER “Insieme Sostenibili” si è costituita il 19 Dicembre 2024, per iniziativa di dieci imprese del territorio ternano che si sono unite per produrre, consumare e condividere energia prodotta localmente da impianti da fonti rinnovabili. Nata da un’idea della società Garofoli nell’ambito del proprio piano strategico, con l’obiettivo di migliorare gli elementi della sostenibilità e aumentare l’autosufficienza nei consumi energetici, la CER “Insieme Sostenibili” si è orientata prevalentemente verso il mondo delle aziende, da un lato per creare le condizioni per un miglioramento del contesto in cui opera il nostro tessuto imprenditoriale, per il quale i fabbisogni energetici rappresentano una importante voce di costo, e dall’altro per identificare un percorso virtuoso che, sfruttando le opportunità delle più recenti evoluzioni normative, abbini il miglioramento di tale contesto con la sensibilità ambientale. Proprio per questo motivo la CER ha visto il coinvolgimento non solo di singole imprese, ma anche di Confindustria Umbria, Legacoop Umbria e Confartigianato imprese Terni, in modo da poter contare su una ampia rappresentanza del tessuto imprenditoriale locale. Anche Umbria Energy (operatore regionale in ambito energetico) è stata coinvolta nell’iniziativa: pur non potendo partecipare direttamente (per motivi normativi), potrà apportare utili contributi sia in termini di produzione (operando come “Produttore Terzo” che investe nella realizzazione di impianti e mette a disposizione della CER l’energia prodotta), sia in termini di supporto alle attività di promozione.

La CER è comunque aperta a tutti i soggetti (non solo aziende, ma anche privati cittadini, Enti territoriali, associazioni, ecc.) interessati a far parte dell’iniziativa.

Il Consiglio di amministrazione della CER è formato da Paolo Garofoli (Garofoli Spa) in qualità di presidente e dai consiglieri Vincenzo Briziarelli (Confindustria Umbria), Laura Caparvi (Umbria Energy), Michele Medori (Confartigianato Terni), Leonardo Pozzoli (Free Luce & Gas), Roberto Ricci (Sistematica) e Marco Rosati (Cmt – Cooperativa mobilità trasporti).

Con riferimento agli aspetti normativi, l’obiettivo è sfruttare al meglio la nuova normativa sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (abbreviate appunto in “CER”), giunta a definitivo compimento a Febbraio 2024 con la pubblicazione del cosiddetto “Decreto CACER”. Come forma giuridica si è scelta la Società Cooperativa, a “mutualità prevalente” e senza scopi di lucro, per meglio soddisfare le possibilità di crescita, con l’ambizione di operare non solo nel bacino di Terni, ma anche in ambiti territoriali più ampi. In particolare, sfruttando la possibilità che le ultime norme di settore consentono, potranno condividere fra loro l’energia, mediante scambio virtuale fra produttori e consumatori, i membri i cui contatori elettrici afferiscono ad una stessa cabina primaria, ricevendo degli incentivi, per 20 anni, commisurati al livello di condivisione effettivamente raggiunto. Potranno essere inserite, nella stessa CER, anche configurazioni afferenti a più cabine primarie: ciascuna cabina avrà un proprio bacino di produzione e consumo, ma tutte queste configurazioni faranno capo alla CER nel suo insieme, con un’unica struttura organizzativa e gestionale, in modo da ottimizzare le attività ed i costi di sviluppo e gestione, adottando opportune economie di scala.

Come detto, l’iniziativa parte dall’impianto di produzione realizzato dalla società Garofoli: quindi la prima cabina inclusa nel perimetro di interesse è quella dove, a Terni, insiste l’impianto suddetto; si sta inoltre procedendo con l’estensione alla cabina relativa alla zona di Attigliano, dove è già stato identificato il terreno in cui verrà realizzato, da parte di una azienda locale, un impianto da 1MW. L’ambito territoriale di interesse è comunque assai più ampio, ricomprendendo tutte le aree della Provincia di Terni, dell’alto Lazio ed altre aree dell’Umbria.

Per le attività operative la Cooperativa si avvale del supporto di “Rete 0kW”, rete di imprese locali (nata dalla sinergia fra Gruppo Free Luce & Gas e Gruppo Sistematica) che si sono aggregate per poter fornire un unico riferimento nel contesto delle CER, del loro sviluppo e della loro gestione, mettendo a disposizione le proprie competenze multidisciplinari ed i propri strumenti operativi (come le piattaforme software appositamente realizzate dalla società Sistematica, membro di Rete 0kW e socio della CER).

La CER è già operativa e conta di incrementare progressivamente il numero di soci, includendo non solo soggetti produttori, ma anche semplici “consumatori”, con l’obiettivo di superare il migliaio di membri e i 5 MW di impianti di produzione, anche grazie all’attività di animazione che le associazioni promotrici potranno mettere in campo. Va evidenziato che proprio la partecipazione sinergica delle associazioni di categoria, che hanno deciso di collaborare fattivamente per un obiettivo comune, è una delle peculiarità dell’iniziativa, senza molti altri esempi anche a livello nazionale, così come le dimensioni previste “a regime”.

Come previsto dalla normativa, la CER opera in accordo al cosiddetto principio delle “porte aperte”, per cui i soci possono in ogni momento entrare ed uscire liberamente, senza vincoli di sorta.

Partecipando alla CER otterrai diversi benefici:

Energia pulita e futuro più sostenibile per il nostro territorio

La CER INSIEME SOSTENIBILI è la Comunità Energetica Rinnovabile del territorio di Terni

Nasce con l’ambizioso obiettivo di valorizzare le risorse del territorio locale mediante un approccio di grande rispetto dell’ambiente e di piena sostenibilità.

Svilupparla e farla crescere, insieme, non è solo un dovere, ma è anche e soprattutto un’opportunità: permette infatti di ottenere vantaggi tangibili per tutte le componenti dell’ecosistema che coinvolge, includendo cittadini, aziende, Enti Pubblici, territorio, economia, ambiente.

Ognuno di questi attori ne potrà ricevere grandi benefici:

  • i cittadini e le aziende potranno conseguire risparmi significativi sui propri costi energetici, al contempo riducendo la dipendenza dagli operatori di settore e dalle fluttuazioni dei prezzi
  • Gli Enti, oltre a beneficiare essi stessi dei risparmi, potranno promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio, ottenendone visibilità e gratitudine
  • l’economia locale ne potrà risentire positivamente anche in termini di ricadute (investimenti, attività), soprattutto se saremo capaci di valorizzare le eccellenze locali da coinvolgere nell’iniziativa, aumentando l’attrattività verso i nostri territori
  • l’ambiente sarà il soggetto che ne beneficerà più di tutti, in termini di riduzione delle emissioni climalteranti, inducendo a sua volta benefici nei cittadini che lo popolano.

La transizione verso un futuro più sostenibile, non solo dal punto di vista energetico, ma anche da quello socio-culturale, passa anche e soprattutto da iniziative come queste, dove i protagonisti possiamo (e dobbiamo) essere noi, singoli aderenti, che possiamo finalmente incidere in aspetti importanti del nostro splendido territorio.

L’adesione alla CER richiede solo una quota sociale, per ciascun nuovo membro, di 25 Euro. I fabbisogni necessari allo sviluppo ed alla gestione della CER si autoalimentano grazie ai risparmi ed agli incentivi che le nuove normative consentono, per 20 anni.

Diventa membro della CER!

Aderendo alla CER INSIEME SOSTENIBILI potrai decidere se essere un semplice consumer (in tal caso dovrai solo aderire) o se diventare tu stesso un produttore di energia green, realizzando nuovi impianti da fonti energetiche rinnovabili; in ogni caso potrai beneficiare di una parte degli incentivi, per i prossimi 20 anni.

La CER funzionerà tanto meglio, quanto più numerose saranno le adesioni e, contestualmente, quanto più sapremo adottare comportamenti energetici virtuosi, che proprio l’adesione alla CER ci aiuterà a sviluppare.

I benefici economici e finanziari potranno essere distribuiti fra gli aderenti in modo democratico, secondo criteri che noi stessi potremo definire e migliorare progressivamente, potendo anche contribuire in modo concreto al contrasto alla povertà energetica.

L'adesione alla CER INSIEME SOSTENIBILI è volontaria: comporta solo un costo di 25€

Ti aiutiamo passo dopo passo

Tramite questo portale potrai non solo approfondire tutti gli aspetti delle Comunità Energetiche, ma potrai anche candidarti, decidendo il ruolo più adatto per te (produttore e consumatore, solo consumatore, ecc.) in funzione delle tue caratteristiche

Contattaci

Per maggiori informazioni

Compila il form e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile per identificare il tuo profilo di consumo e per aiutarti ad aderire alla CER Insieme Sostenibili

Comunità energetiche rinnovabili: Che cosa sono?

Aderendo alla CER INSIEME SOSTENIBILI potrai decidere se essere un semplice consumer (in tal caso dovrai solo aderire) o se diventare tu stesso un produttore di energia green, realizzando nuovi impianti da fonti energetiche rinnovabili; in ogni caso potrai beneficiare di una parte degli incentivi, per i prossimi 20 anni.

La CER funzionerà tanto meglio, quanto più numerose saranno le adesioni e, contestualmente, quanto più sapremo adottare comportamenti energetici virtuosi, che proprio l’adesione alla CER ci aiuterà a sviluppare.

I benefici economici e finanziari potranno essere distribuiti fra gli aderenti in modo democratico, secondo criteri che noi stessi potremo definire e migliorare progressivamente, potendo anche contribuire in modo concreto al contrasto alla povertà energetica.

Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un’ aggregazione di soggetti (cittadini, enti locali, imprese di piccole e medie dimensioni) che si uniscono, in forma libera e su base volontaria, per condividere risorse (gli impianti a fonti rinnovabili di cui alcuni di essi potranno/vorranno dotarsi) e fabbisogni energetici, per ottenere benefici, anche economici, da distribuire fra i partecipanti e/o per utilizzarli per scopi sociali con ricadute sul territorio.
Ciascun membro può decidere se svolgere il ruolo di semplice consumatore passivo (Consumer), o se diventare anche produttore, per soddisfare i propri fabbisogni e condividere le eventuali eccedenze gli altri membri.

Contattaci per informazioni

Sempre disponibili

Contattaci per qualsiasi informazione o dubbio, dal lunedì al venerdì

EMAIL

info@insiemesostenibili.it

SEDE

Terni, via Adriano Garofoli n. 13-15

Contattaci per informazioni

Sempre disponibili

Contattaci per qualsiasi informazione o dubbio, dal lunedì al venerdì

EMAIL

info@insiemesostenibili.it

SEDE

Terni, via Adriano Garofoli n. 13-15